top of page

Premessa

Quando la Apple TV di nuova generazione fu presentata da Steve Jobs, e per Apple TV di nuova generazione intendo quella nera e piccolina che ormai siamo abituati a vedere da circa tre anni a questa parte, in molti storsero il naso, pensando che l’eliminazione dell’hard disk al suo interno fosse una scelta non proprio azzeccata.

In realtà, guardando la scena a posteriori, c’è ancora chi preferisce la vecchia Apple TV grigia, o iTV (da nome in codice) proprio per la possibilità di caricare contenuti su di essa e guardarli quando si vuole. Cosa potrebbe spingere dunque un utente a rinunciare ad un disco in cui archiviare i propri contenuti in favore di una nuova Apple TV senza questa capacità?

A farla da padrone sono proprio le nuove funzionalità che Apple ha introdotto su questa nuova Apple TV. Funzionalità quali AirPlay, iCloud e molto altro. Cerchiamo di capire dunque assieme cos’è la nuova Apple TV, a cosa serve e dove Apple la posiziona all’interno del proprio ecosistema di prodotti.

Piccola, bella e piena di idee

Un insieme di design e prestazioni: questa è la nuova Apple TV “2.0”. Un concentrato di divertimento in una scatoletta circa dieci centimetri per dieci centimetri. Con questo prodotto, che può essere utilizzato da solo, ma ancor meglio se visto all’interno dell’ecosistema Apple, potrete avere accesso a centinaia di contenuti, sia gratuiti che a pagamento.

Grazie all’interazione con Vimeo e Youtube, potrete accedere ai filmati caricati su questi social network e prenderne visione ad una qualità che raggiunge i 1080p, ovvero in Full HD. Oltre a ciò, possiamo inoltre accedere a contenuti quali MLB.TV, NBA, Podcast, Radio, WSJ Live e Flickr.

I servizi di iCloud sono veramente molto interessanti: avremo a disposizione la possibilità di vedere il nostro Streaming Foto direttamente sulla nostra televisione per poter condividere i nostri momenti più belli con amici o parenti in grande, senza che nessuno si debba scomodare. Oltre a Streaming Foto, anche iTunes Match trova un suo spazio su Apple TV, dando la possibilità di riprodurre ovunque siamo la nostra libreria musicale, suddivisa in playlist, esattamente come l’avevamo lasciata sul nostro Mac, PC o iDevice.

Oltre a ciò, possiamo accedere in remoto ai contenuti del nostro iTunes (se non lo avete ancora fatto vi suggeriamo di leggere il nostro approfondimento su come funziona iTunes) se abbiamo attivato condivisione in famiglia e riprodurlo senza fili. Se dunque abbiamo un film sul nostro computer, nella nostra libreria, potremo riprodurlo in Full HD sul nostro televisore gratuitamente, anche se i due dispositivi sono in stanze diverse. L’unica cosa di cui avremo bisogno è che Apple TV e computer siano connessi alla stessa rete.

 

 

Come si usa Apple TV

Vediamo dunque come accedere a questa marea di servizi offerti avendo a disposizione una rete, un televisore compatibile (basta che abbia un ingresso HDMI) e una Apple TV.

La confezione

Minimale e in pieno stile Apple, la confezione è un cubo grande appena per contenere Apple TV, i manuali di istruzione, il cavo di alimentazione e il telecomando Apple Remote. Questo secondo le politiche Apple di risparmio introdotte su tutte le confezioni, ai fini di avere un minor impatto ambientale.

Tutto quello che ci serve è praticamente dentro alla confezione. Le uniche cose che non sono incluse (ma le cui inclusioni non avrebbe infastidito nessuno) sono il cavo HDMI e il cavo Micro USB to USB.

Se il secondo non è essenziale in quanto gli aggiornamenti della Apple TV possono essere eseguiti direttamente dal dispositivo, il primo risulta importantissimo, nonchè l’unico modo per visualizzare ciò che stiamo eseguendo sul terminale.

Che ingressi troviamo in una Apple TV

Apple TV, come avrete visto anche dalle foto qui sopra, ha un design molto pulito e minimale, in pieno stile Apple. Gli unici ingressi che sono presenti, possono essere trovati sul retro. Anche in questo caso, comunque, abbiamo solo ed esclusivamente l’essenziale per poter utilizzare al meglio il nostro accessorio, ma senza eccedere in ingressi sofisticati, non standard o comunque di dubbia utilità.

Partendo da sinistra, Apple TV possiede un ingresso per l’alimentazione, un ingresso HDMI, posto sopra a quello Micro USB, un ingresso Audio Ottico e un ingresso Ethernet.

 

Prendendo in analisi la situazione, possiamo dire che Apple TV, per funzionare, deve necessariamente avere a sé connessi due cavi: quello dell’alimentazione e il cavo HDMI. Cavo Audio Ottico e cavo Ethernet risultano superflui.

Grazie al primo potremmo collegare Apple TV ad un output audio molto più prestante del semplice televisore (ad esempio un impianto surround 5.1), mentre il secondo ingresso ci serve o se non abbiamo una connessione wireless disponibile, o se preferiamo utilizzare una connessione via cavo anzichè senza fili.

Necessito di una connessione per usare Apple TV?

Molte persone confondono una rete Wi-Fi con internet. Vi è in realtà una bella differenza e, per rispondere subito alla domanda: no, non è necessaria una connessione internet per utilizzare Apple TV. Per usare la “scatoletta magica” di Apple, essa deve condividere la rete con uno dei nostri dispositivi Apple, in modo che possa avvenire lo streaming dei dati da un dispositivo all’altro.

Se invece pianificate di usare Apple TV senza presenza nel vostro ecosistema di un dispositivo Apple o di una libreria iTunes da cui condividere i file, allora sì, avrete bisogno di una connessione internet, per accedere a YouTube, Vimeo e a tutti gli altri servizi.

In sostanza, vi sono due tipi di utilizzo di Apple TV, che abbiamo elencato qui sopra. Uno con connessione e uno senza. Chiaramente, per avere la migliore esperienza utente che Apple TV possa offrirvi, è meglio avere sia una connessione che un device Apple/una libreria da cui trarre contenuti.

Impostare la Apple TV

Una volta accesa e connessa al televisore, Apple TV sarà molto molto semplice da impostare. Dovrete trovare la rete a cui connettervi (se non siete connessi via Ethernet) e poi seguire le istruzioni.

Una cosa macchinosa, ma su cui Apple sta fortunatamente lavorando con l’introduzione prossimamente del supporto a tastiere Bluetooth, è l’inserimento di lettere e simboli. Al momento, infatti, l’unico input che possiamo dare ad Apple TV avviene tramite Apple Remote, il telecomando in dotazione. Una volta finita la breve configurazione, ci troveremo di fronte ad un prodotto attivo e pronto ad essere utilizzato. Il menù principale è molto semplice e intuitivo.

Nella parte alta vengono visualizzate le anteprime dei contenuti presenti nella categoria che stiamo selezionando (ovvero quella attorno alla quale è presente una cornice azzurra, indice di selezione). Appena sotto troviamo i quattro pulsanti principali, ovvero Film, Musica, Computer e Impostazioni.

Recandoci in Impostazioni, troviamo sette semplici voci: Generali, Salvaschermo, iTunes Store, Audio e video, AirPlay, Computer e Metti in stop.

Tramite la prima di queste voci andremo ad impostare il nome, la rete, i controlli censura e aggiornare il software del device. In più, come da nome, avremo accesso e possibilità di modificare la lingua, il fuso orario e quelle impostazioni di base che variano in base alle esigenze specifiche degli utenti.

Molto importante è la voce iTunes Store, che ci permette di inserire il nostro account iTunes per avere accesso ai nostri acquisti e ai nostri contenuti tramite una connessione internet. Inoltre avremo modo di settare la risoluzione massima a cui vorremo vedere i video e, soprattutto, avremo modo di impostare iTunes Match.

Altra voce che deve per forza trovare spazio in questo post è AirPlay, che abbiamo accennato e che tratteremo nello specifico più tardi. Detto questo, tramite questo menù possiamo attivare o disattivare AirPlay e decidere se utilizzare autoparlanti interni od esterni, come per esempio speaker compatibili a loro volta con AirPlay o normali speaker connessi ad una AirPort Express.

Dalla voce Computer potremo impostare la Condivisione in famiglia, che ci permetterà di avere accesso a tutte quelle librerie iTunes in cui è attivo lo stesso servizio presenti sulla nostra rete e aventi lo stesso Apple ID impostato.

   

Guardare un film su Apple TV

Non essendo in un paese in cui è presente il servizio Netflix, in Italia non possiamo chiaramente accedervi. Ciò che dunque possiamo fare, nel caso in cui volessimo guardare un film sul nostro televisore grazie ad Apple TV, è sceglierne uno dal catalogo di quelli acquistabili e noleggiabili su iTunes, tramite la voce Film nel menù principale, oppure utilizzare la voce Computer e accedere così alla nostra libreria, dove i film dovranno essere presenti in formato Mp4.

Lo streaming è praticamente immediato, anche se, nel caso in cui stessimo decidendo di accedere ad un contenuto su iTunes, molto dipenderà dalla qualità del file che abbiamo scelto (ovvero se in alta definizione o definizione standard) e dalla nostra rete.

Per quanto riguarda i film presenti invece nella nostra libreria, lo streaming non dovrebbe proprio dare problemi.

Molto interessante è la possibilità di mettere in pausa o in play sia per quanto riguarda film acquistati/noleggiati, sia quelli in streaming dal proprio computer. Il tutto funzionerà proprio come se avessimo messo in pausa un DVD o una VHS.

Vi è però anche una terza possibilità per visualizzare video o film: lo streaming da iPhone, iPado iPod touch. Questi dispositivi supportano nativamente AirPlay e, se connessi alla stessa rete di Apple TV, potranno eseguire lo streaming dei contenuti video, per poter godere appieno delle nostre riprese o dei film che abbiamo caricato sui nostri device portatili su uno schermo in alta definizione.

Un altro interessante metodo, nel caso non voleste “perdere” ogni volta tempo a convertire i vostri video in Mp4 per poterli riprodurre sulla vostra Apple TV, è Beamer, un software per Mac che vi permetterà di eseguire uno stream diretto e appositamente ottimizzato dei video, senza passare per iTunes.

  

Ascoltare musica con Apple TV

Pensavate che Apple TV fosse fatta solo per guardare film? se è così, sbagliavate. Il mondo di Apple TV non si ferma alla visualizzazione di film ma copre anche il campo musicale.

Anche in questo caso abbiamo molte possibilità, a partire dalla riproduzione grazie ad iTunes Match. Tramite questo servizio a pagamento, ovunque porteremo la nostra Apple TV e avremo accesso ad una connessione internet, potremo ascoltare la nostra musica. Una funzione interessante soprattutto se abbinata, sempre via AirPlay ad un paio di speaker esterni, magari di qualità.

Allo stesso tempo, però, se non abbiamo speaker esterni e vorremmo creare un sottofondo musicale quando per degli eventuali commensali o in una situazione lavorativa, potremo eseguire lo streaming audio sia da iTunes che da device quali iPhone, iPad e iPod touch.

In questo caso, però, gli speaker utilizzati saranno appunto quelli del televisore, a meno che non abbiamo connesso un device audio all’ingresso Audio Ottico presente sul retro di Apple TV.

Come detto prima, altre due interessanti funzioni presenti su Apple TV sono Radio e Podcast. Tramite la prima, potremo accedere a moltissime stazioni radio online scelte in base alla tipologia di musica solitamente riprodotta dalla stazione. Passando a Podcast, qui avremo accesso a tantissimi podcast sia audio che video.

Giocare con Apple TV

Anche in questo caso, se avete pensato che le funzioni di Apple TV fossero limitate a quanto spiegato sopra, siete in errore. Certo: con Apple TV posso anche giocare!

Cosa mi serve per farlo? Un iPhone, un iPad o un iPod touch. In questo caso infatti, Apple TV diventerà il nostro schermo, mentre i nostri iDevice diventeranno i nostri joypad.

Uno degli esempi più belli che si possono fare quando si parla di giochi su Apple TV è Real Racing 2, che può essere utilizzato sia per giocare da soli che in compagnia, supportando sfide multiple, tutte visualizzate sul proprio televisore, come se steste giocando con una normalissima console giochi.

Non tutti i giochi presenti in App Store sono compatibili (a tal proposito vi invitiamo a dare uno sguardo al nostro approfondimento sui migliori giochi per iPhone e iPad), però quelli che lo sono, sicuramente vi lasceranno senza parole!

 

Display Mirroring: la produttività al tempo di Apple TV

Siete spesso in viaggio per lavoro? dovete tenere decine e decine di presentazioni? Nessun problema! Non è più tempo di cavi, entrate sbagliate e adattatori. Grazie ad Apple TV tutto questo si automatizza e avviene senza cavi.

Ciò di cui avete bisogno è di un proiettore o un display con ingresso HDMI, e una rete Wi-Fi (che all’eventualità potreste creare voi con una AirPort Express) e un Mac, iPhone, iPad o iPod touch.

Una volta connesso tutto, sarete pronti a dare il via alle vostre presentazioni, che siano essere realizzate con Keynote su Mac, o su iPad o ancora su iPhone o iPod touch. Al posto di una presentazione dovete mostrare un foglio di calcolo? anche in questo caso nessun problema: Display Mirroring permette di riprodurre in tempo reale tutto ciò che avviene sul vostro Mac o iDevice sia sul vostro schermo, che su televisore o proiettore!

Per accedere a questa possibilità, però, dovrete avere dei dispositivi compatibili con Display Mirroring, quindi Mac acquistati dal 2011 in poi, oppure iPhone 4 o versioni più recenti, iPod touch 4G o versioni più recenti e iPad.

Nel caso in cui il vostro Mac non fosse compatibile, esistono delle “scappatoie” che permettono comunque di utilizzarlo con Apple TV per eseguire il mirroring. La più famosa di queste è AirParrot, un software che si trova sul web e dal prezzo contenuto. Grazie a questo applicativo, potremo utilizzare Display Mirroring anche con Mac meno recenti.

Per quanto riguarda i dispositivi iOS non supportati, non c’è niente da fare, l’unico modo per accedere al servizio è acquistare un nuovo device.

Dove trova posto Apple TV nel panorama dei prodotti Apple?

 

Se così non fosse, vi lascio con la mia idea: Apple TV è visto come un accessorio. Probabilmente non molto utile da usare da sola, o comunque molto limitata, Apple TV di nuova generazione è fatta appositamente per convivere con Mac e iDevice.

Le potenzialità del prodotto sono moltissime e se Apple deciderà di introdurre ulteriori novità a livello software, sicuramente Apple TV si espanderà ancor maggiormente.

Purtroppo in Italia non sono presenti servizi quali Netflix, che permettono di avere una libreria di film da noleggiare ancora maggiore rispetto a quella offerta da iTunes, però magari prima o poi le acque si smuoveranno anche da questo punto di vista.

bottom of page