top of page

Come gestire Android dal PC

  • D.Caruso
  • 28 mar 2015
  • Tempo di lettura: 4 min

Non dovrei essere io a dirtelo ma la memoria del tuo smartphone sta per scoppiare. Hai salvato così tanti video, foto e messaggi che non puoi fare più nulla se non provvedi prima a riordinare il contenuto del tuo telefonino.

Come dici? Ci hai provato ma organizzare i dati dal minuscolo schermo del telefono è troppo complicato? Nessun problema, ci sono dei programmi che permettono di gestire e organizzare il contenuto degli smartphone Android direttamente dal PC.

Utilizzandoli, potrai visualizzare tutti i video, le foto, i messaggi e i contatti conservati sul telefono, crearne delle copie di sicurezza sul PC e ricevere le notifiche del cellulare su Windows. Insomma, se vuoi scoprire come gestire Android dal PC non puoi che installarli e seguire le indicazioni che sto per darti.

Il primo passo che devi compiere è installare sul tuo PC i driver relativi allo smartphone che vuoi gestire dal computer. Collegati dunque al sito Internet dell’azienda produttrice del dispositivo e scarica il software più adatto al tuo modello di telefonino, ad esempio KIES se hai uno smartphone Samsung, Motorola Device Manager se ne hai uno di casa Motorola e così via.

Wondershare MobileGo

Cattura.PNG

Ora vediamo come gestire Android dal PC. Uno dei primi software che puoi provare è Wondershare MobileGo che permette di aggiungere o rimuovere applicazioni dal cellulare; visualizzare e aggiungere video, foto e musica; accedere ai contatti della rubrica, agli SMS e molto altro ancora. È gratis per i primi 14 giorni, poi si paga 40 euro, ed è disponibile sia per Windows che per Mac.

Per scaricarlo sul tuo computer, collegati al suo sito Internet ufficiale e clicca sul pulsante Scarica. Dopodiché apri, facendo doppio click su di esso, il file appena scaricato (es. mobilego_full818.exe) e, nella finestra che si apre, fai click prima su Sì e poi su OK e Avanti.

Accetta quindi le condizioni di utilizzo del programma, mettendo il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza, e fai click prima su Avanti per tre volte consecutive e poi su Installa e Fine per terminare il processo d’installazione di Wondershare MobileGo.

Adesso, avvia Wondershare MobileGo tramite la sua icona presente sul desktop e connetti il tuo smartphone Android al PC con il cavo USB in dotazione. Affinché il software riconosca correttamente il dispositivo devi attivare il debug USB su Android recandoti nel menu Impostazioni > Opzioni sviluppo. Se nel menu delle impostazioni non vedi nessuna voce relativa alle opzioni di sviluppo, abilitala recandoti in Impostazioni > Info sul telefono e pigiando sulla dicitura Numero buid per sette volte consecutive.

Dopo qualche secondo, MobileGo dovrebbe riconoscere il telefono e consentirti di gestire i suoi contenuti. Prima di mettere mano ai dati contenuti nel telefono, però, ti consiglio di salvare questi ultimi sul PC facendo un bel backup. Clicca quindi sul pulsante Toolkit che si trova nella barra laterale di sinistra, seleziona l’icona relativa alla funzione di backup e segui le indicazioni su schermo per portare a termine la procedura.

Dopo aver fatto il backup, inizia pure a mettere le “mani in pasta”. Puoi navigare e visualizzare tutti i file contenuti sul tuo telefonino cliccando sui pulsanti Contatti,SMS, Musica, Video e Foto. Puoi gestire le applicazioni installate sul terminale selezionando la voce App dalla barra laterale di sinistra ed eseguire varie operazioni di manutenzione sullo smartphone (come la rimozione delle app inutili impostate per l’avvio automatico e la cancellazione dei contatti duplicati) recandoti nella sezione Controllo privacy. Occhio però: per alcune operazioni avanzate, come lo spostamento delle app sulla scheda SD e il backup di alcuni file, è necessario avere un telefono sottoposto alla procedura di root (leggi la mia guida sucome effettuare il root su Android se vuoi saperne di più).

Un’ultima cosa: installando l’applicazione MobileGo per Android puoi gestire i file del tuo smartphone attraverso il Wi-Fi senza collegare fisicamente il telefono al PC. Davvero molto comodo, non trovi?

AirDroid

Un’altra soluzione che ti consiglio vivamente di provare è AirDroid. Non si tratta di un’alternativa a MobileGo ma di un software completamente diverso che permette di integrare molte funzioni dello smartphone nel computer. Puoi usarlo per ricevere le notifiche di Android sul PC, inviare SMS dal computer, scambiare file tra PC e smartphone in modalità wireless e comandare le applicazioni di Android dal computer. È gratis nella sua versione base (che limita il trasferimento di file a 200MB al mese e non include funzioni avanzate, come il controllo remoto della fotocamera) ed è disponibile per Windows e Mac.

Per gestire Android dal PC con AirDroid, scarica il programma sul tuo computer collegandoti al suo sito ufficiale e cliccando sul pulsante Scaricacollocato sotto la bandierina di Windows (nella parte bassa dell’home page). Successivamente, apri il pacchetto d’installazione denominato AirDroid_Desktop_Client_xx.exe e porta a termine il setup cliccando in sequenza sui pulsanti OK, Avanti, Accetto, Installa e Fine.

Nella finestra che si apre, clicca sulla voce Iscriviti che si trova in basso a destra e crea il tuo account gratuito su AirDroid compilando il modulo che ti viene proposto: basta fornire un indirizzo email valido e digitare la password che si desidera usare per accedere al servizio.

Ad operazione completata, conferma la tua identità cliccando sul link di verifica che riceverai via email, installa l’applicazione di AirDroid sul tuo smartphone ed esegui l’accesso a quest’ultima pigiando sul pulsante Accedi o registrati.

Dopo aver eseguito l’accesso nella app, attiva la condivisione delle notifiche da Android al computer premendo il pulsante Attiva, mettendo il segno di spunta accanto all’icona di AirDroid (nella schermata che si apre) e pigiando sul bottone OK.

Ora puoi cominciare a gestire il tuo smartphone da Windows usando il client di AirDroid, che è davvero molto intuitivo. Trovi tutto nella barra laterale di sinistra: l’icona del foglio permette di scambiare file tra PC e telefono; quella del fumettopermette di leggere gli SMS presenti sullo smartphone e inviarne di nuovi (tramite Android); cliccando sulla cornetta puoi visualizzare la cronologia delle chiamate; pigiando sull’icona dell’omino puoi consultare la rubrica del cellulare mentre l’icona della campana consente di accedere alle notifiche recenti di Android (che visualizzerai anche sul PC sotto forma di vere e proprie notifiche).

L’icona del binocolo consente di comandare il telefono da remoto, ma questa funzione è disponibile solo sui terminali sottoposti alla procedura di root. Consulta l’articolo che ti ho segnalato qualche rigo più su per sapere di cosa si tratta.

Ah, quasi dimenticavo… se vuoi, puoi utilizzare AirDroid anche direttamente dal Web, senza installare programmi sul tuo computer. Basta collegarsi a questa pagina! http://web.airdroid.com/

 
 
 

Comentarios


 RECENT POSTS: 
 SEARCH BY TAGS: 
bottom of page