top of page

Installare Linux

  • D.Caruso
  • 28 mar 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Cattura.PNG

Prima di passare all’azione devi procurarti un’immagine ISO del dischetto d’installazione di Windows o Linux. Nel caso del sistema operativo del pinguino non ci sono problemi: basta collegarsi al sito Web della propria distro preferita (es. Ubuntu) ed eseguire il download da lì facendo attenzione a scegliere la versione del software più adatta al proprio PC (32 o 64 bit).

Per Windows la situazione è un po’ più complessa, nel senso che esistono dei siti Web che permettono di scaricare legalmente le immagini ISO del sistema operativo (da attivare dopo l’installazione con il proprio codice di licenza) ma non sono facilissimi da trovare, soprattutto per quel che concerne le edizione italiane dell’OS.

È molto più semplice – e rapido – usare un computer dotato di unità ottica per trasformare il DVD d’installazione di Windows in un’immagine ISO. Ti ho spiegato passo-passo la procedura da seguire nel mio tutorial su come estrarre file ISO da CD e DVD.

a.PNG

Una volta ottenuta l’immagine ISO del sistema operativo che vuoi installare sul tuo PC devi scaricare Rufus. Si tratta di un piccolo programma gratuito per Windows che permette di creare delle chiavette USB d’installazione di Windows o Linux partendo dai file ISO di questi sistemi operativi.

Se vuoi provarlo, collegati al sito Internet di Rufus (http://rufus.akeo.ie/) e clicca sulla voce Rufus v1.4.12 che si trova al centro della pagina per scaricare il programma sul tuo PC. A download completato apri, facendo doppio click su di esso, il file appena scaricato (es. rufus_v1.4.12.exe) e, nella finestra che si apre, clicca sul pulsante Sì per far partire l’applicazione.

A questo punto, inserisci una chiavetta USB da almeno 4GB nel tuo PC (dimensione consigliata per Windows 7/8, per Windows XP e molte distro Linux dovrebbero bastare 1-2GB) e seleziona l’unità relativa a quest’ultima dal menuDispositivo/Unità di Rufus. Successivamente, imposta la voce Immagine ISO dal menu a tendina collocato accanto alla voce Crea disco avviabile con e clicca sull’icona del CD che si trova lì di fianco.

Seleziona quindi l’immagine ISO di Windows o Linux che desideri utilizzare per creare la tua chiavetta USB e clicca prima su Avvia e poi su OK per avviare la copia dei file sulla chiavetta. La procedura durerà 10-15 minuti e cancellerà tutto il contenuto del dispositivo, quindi accertati di aver salvato eventuali file importanti contenuti in esso prima di cominciare.

Cattura.PNG

Una volta ottenuta la tua chiavetta USB d’installazione di Windows o Linux, performattare il PC senza CD non devi far altro che mantenere il dispositivo collegato al computer, riavviare il sistema ed eseguire il boot da USB.

Se non viene eseguito automaticamente l’avvio dalla chiavetta USB ma parte normalmente Windows, devi accedere al BIOS del tuo computer e configurare l’unità USB come unità di boot primaria (prima di hard disk e unità DVD). Per scoprire in dettaglio come si fa, leggi la mia guida su come entrare nel BIOS.

Per avviare la chiavetta USB con cui formattare il computer all’avvio di quest’ultimo, premi un tasto qualsiasi sulla tastiera quando compare la dicituraPress any key to boot from USB. Attendi quindi che vengano caricati i file di Windows o Linux e procedi normalmente con la procedura di formattazione/installazione del sistema operativo come faresti utilizzando il classico DVD del sistema operativo.

 
 
 

Comments


 RECENT POSTS: 
 SEARCH BY TAGS: 
bottom of page